Autore: Andrea Di Mambro

  • Scannerizzare con iPhone: guida completa

    Scannerizzare con iPhone: guida completa

    Come scansionare, scannerizzare, scannare (!!!), scandire (???), scannerare (?!?!) con l’iPhone. Insomma, utilizzate il lessico che più vi piace (anche se a mio avviso il più corretto è scansionare) ma oggi voglio parlarvi di una funzione spesso sottovalutata: la possibilità di trasformare il vostro iPhone in un potente scanner di documenti, scontrini, carta d’identità, pagine di libro e quant’altro.

    Quindi se ti stai chiedendo come scansionare un documento con l’iPhone, continua a leggere, oppure guarda il video tutorial gratuito che ho realizzato appositamente per chi come te ne vuole sapere di più. Contiene tutta la procedura passo passo su come fare una scansione.

    Come scansionare con l’iPhone video tutorial

    Perché utilizzare lo scanner di documenti integrato nell’iPhone per scannerizzare?

    Esistono diversi motivi per cui utilizzare lo scanner di documenti integrato nell’iPhone per scannerizzare un documento:

    • Comodità: è sempre con te, non necessita di cavi o accessori aggiuntivi ed è facile da usare.
    • Velocità: in pochi secondi è possibile scansionare un documento e salvarlo in formato PDF o JPEG.
    • Qualità: le scansioni sono di alta qualità e leggibili.
    • Costo: è una soluzione gratuita, non richiede l’acquisto di software o scanner esterni.

    Come scansionare un documento con l’iPhone

    Se ti stai chiedendo dove è lo scanner nell’iPhone, rimarrai sicuramente sorpreso dalla risposta. Si trova all’interno dell’applicazione Note, che è indubbiamente la migliore app scanner per iPhone, oltretutto gratis.

    Come scannerizzare un documento e trasformarlo in pdf con iPhone
    Come scannerizzare un documento con iPhone – Schermata dal video tutorial su YouTube

    Come fare la scansione con iPhone di un documento e poi trasformarlo in un PDF è davvero semplice. Ecco i passaggi da seguire:

    1. Apri l’app Note.
    2. Crea una nuova nota o tocca una nota esistente.
    3. Tocca l‘icona della macchina fotografica in basso.
    4. Seleziona Scansiona documenti.
    5. Posiziona il documento davanti alla fotocamera dell’iPhone. Meglio se lo appoggi su un ripiano a contrasto con il foglio (es: se il foglio è bianco, un ripiano scuro)
    6. L’iPhone rileverà automaticamente il documento e lo scannerizzerà.
    7. Se necessario, puoi regolare i bordi della scansione.
    8. Tocca Salva per salvare la scansione nella nota.

    Se questo procedimento non ti è chiaro, guarda il video tutorial gratuito su come scansionare con l’iPhone che ti ho preparato.

    La correzione automatica della prospettiva del documento scansionato con l’iPhone – Dal tutorial YouTube.

    Funzionalità avanzate per scannerizzare documenti con l’iPhone

    Oltre alla scansione di base, l’iPhone offre diverse funzionalità avanzate:

    • Rimozione automatica dello sfondo: l’iPhone può rimuovere automaticamente lo sfondo dalla scansione, lasciando solo il testo e le immagini.
    • Correzione automatica della prospettiva: l’iPhone può correggere automaticamente la prospettiva della scansione, rendendola più nitida e leggibile.
    • Scansione di più pagine: è possibile scansionare più pagine consecutive e salvarle in un unico file PDF.
    • Condivisione delle scansioni: è possibile condividere le scansioni tramite e-mail, AirDrop, Messaggi e altre app.
    Schermata dell'iPhone con una scansione che sta per essere trasformata in pdf
    La scansione pronta per essere salvata in PDF

    Lo scanner di documenti integrato nell’iPhone è uno strumento potente e versatile che può essere utilizzato per diverse esigenze.

    Spero che questo articolo ti abbia convinto a provarlo e che il video tutorial ti sia stato utile. Se hai altri dubbi su come fare una scansione con il cellulare, lascia un commento sotto, oppure al video tutorial su YouTube.

    Hai bisogno di un consulente Apple?

    Se hai difficoltà ad eseguire queste operazioni, oppure vuoi essere seguito da un esperto insegnante professionista su come usare i dispositivi Apple, contattami per sapere se sono la persona che ti può aiutare come consulente Apple in formazione..

  • Come Ascoltare Podcast su iPhone: La Guida Definitiva

    Come Ascoltare Podcast su iPhone: La Guida Definitiva

    I podcast sono un ottimo modo per tenersi informati, intrattenuti e ispirati. Con un’ampia varietà di argomenti tra cui scegliere, c’è un podcast per tutti. Se possiedi un iPhone, hai già accesso a un potente strumento per ascoltare podcast: l’app Podcast preinstallata.

    Se ti stai domandando come si fa ad ascoltare i podcast? Allora sei nel posto giusto, di seguito trovi la guida, oppure un completo video tutorial passo passo che ti spiega tutto (consigliatissimo).

    In questo blog post, ti guiderò passo dopo passo su come utilizzare l’app Podcast per ascoltare i tuoi podcast preferiti. Imparerai a cercare nuovi podcast, abbonarti a quelli che ti piacciono, scaricare puntate per l’ascolto offline e altro ancora.

    Se preferisci vedere il video tutorial completo che ho realizzato, guardalo qui sotto o abbonati gratuitamente al mio canale YouTube

    Come Trovare Podcast su iPhone

    L’app Podcast di Apple offre diverse opzioni per trovare nuovi podcast da ascoltare. Puoi sfogliare le categorie in primo piano, cercare per argomento o nome del podcast, o vedere quali podcast sono popolari tra i tuoi amici.

    Podcast per iPhone come effettuare la ricerca

    Come Abbonarsi a un Podcast

    Una volta trovato un podcast che ti piace, puoi abbonarti per ricevere automaticamente le nuove puntate quando vengono rilasciate. Per abbonarti, tocca il pulsante “Segui” nella pagina del podcast.

    Come abbonarsi ad un podcast con iPhone

    Come Scaricare Podcast per l’Ascolto Offline

    Se vuoi ascoltare i podcast mentre sei offline, puoi scaricarli sul tuo iPhone. Per farlo, tocca il pulsante “…” accanto a una puntata e scegli “Scarica”.

    Come Scaricare Podcast per l'Ascolto Offline su iphone

    Come Riprodurre un Podcast

    Per riprodurre un podcast, tocca il pulsante “Riproduci” sotto il titolo della puntata. Puoi anche regolare la velocità di riproduzione, saltare avanti o indietro e aggiungere puntate alla coda di riproduzione.

    Come ascoltare i podcast gratis?

    Se ti stai chiedendo quanto sosta ascoltare un podcast, la risposta è che la maggior parte di essi è gratuita. Con l’applicazione podcast di Apple, potrai ascoltare tutti i podcast che vorrai gratuitamente ed effettuare anche un abbonamento, sempre gratis. Alcuni creator di podcast chiedono un piccolo contributo per ascoltare i loro programmi, ma il 99% di questi sono gratuiti.

    Quanto costa l’app podcast di Apple?

    L’app podcast di Apple per iPhone, iPad e Mac è completamente gratuita ed è già integrata nel sistema operativo dell’iPhone iOS e richiede iOS 10.0 o versioni successive ed è instancabile dall’iPhone 5s in poi. La stessa cosa per iPadOS, la cui versione minima richiesta è la 10.0 ed è possibile installarla su iPad Air prima versione, iPad dalla 5ª versione in poi.

    Altri Suggerimenti per Ascoltare Podcast su iPhone

    • Crea playlist personalizzate con i tuoi podcast preferiti.
    • Imposta un timer di spegnimento per fermare automaticamente la riproduzione di un podcast dopo un certo tempo.
    • Condividi i podcast che ti piacciono con i tuoi amici.

    L’app Podcast è un ottimo modo per ascoltare podcast sul tuo iPhone. Con un’interfaccia intuitiva e una vasta gamma di funzionalità, è facile trovare, abbonarsi e ascoltare i tuoi podcast preferiti.

    Guarda questo video tutorial per una guida passo passo su come utilizzare l’app Podcast su iPhone.

    Se vuoi diventare cintura nera di email, guarda il tutorial su iPhone.

  • Email da incubo? Trasforma Mail di iPhone in un alleato con questa guida!

    Email da incubo? Trasforma Mail di iPhone in un alleato con questa guida!

    Trasforma Mail di iPhone in un alleato: la guida definitiva per gestire le tue email

    Ti senti sopraffatto da una valanga di email? Le notifiche ti bombardano e non riesci a trovare quel messaggio importante? Niente panico! Sono qui per te, se è la prima volta che arrivi sul mio sito, io sono Andrea Di Mambro, un esperto Apple in formazione, con 30 anni di esperienza alle spalle, pronto a trasformare Mail di iPhone nel tuo migliore amico.

    Mail per iPhone, corso completo gratuito, da principiante a professionista. Scopri tutti i trucchi

    Perché utilizzare Mail su iPhone?

    • Semplice e intuitivo: Interfaccia user-friendly integrata perfettamente con l’iPhone
      Design elegante e minimalista.
    • Potente e versatile: Dalle cartelle intelligenti ai filtri avanzati, Mail ti permette di gestire le tue email come un professionista.
      Posta in arrivo intelligente, filtri avanzati, regole e ricerca avanzata.
    • Sempre con te: Sincronizza le tue email su tutti i tuoi dispositivi Apple e non perderai mai un messaggio.
      Accesso immediato ai tuoi messaggi ovunque tu sia.

    Basta con la frustrazione! In questa guida ti mostrerò:

    Configurazione facile:

    • Collegare qualsiasi account email, da Gmail a iCloud, in un batter d’occhio.
    • Personalizzare le impostazioni per avere tutto sotto controllo.

    Gestione impeccabile:

    • Domare la posta in arrivo con la funzione “intelligente”.
    • Creare cartelle e spostare i messaggi con un tocco.
    • Trovare in un attimo l’email che cerchi con la ricerca avanzata.
    • Gestire le notifiche per non essere mai disturbato inutilmente.

    Funzionalità avanzate per supereroi:

    • Filtri e regole per automatizzare il lavoro sporco.
    • Firma personalizzata per distinguerti dalla massa.
    • Sicurezza e privacy garantite per proteggere i tuoi dati.

    E non è tutto!

    • Video tutorial: Immergiti in questa guida video dettagliata e scopri tutti i segreti di Mail.
    • Consigli pratici: Gesti intuitivi, personalizzazione e segreti per ottimizzare il tuo tempo.
    Come utilizzare mail per iPhone

    Dimentica le email da incubo e trasforma Mail di iPhone nel tuo assistente fidato! Con un po’ di pratica, sarai in grado di gestire le tue email come un professionista.

    Non sei ancora convinto? Prova questa guida e scommettiamo che cambierai idea!

    Parliamone nei commenti del video: quali sono le tue sfide con Mail? Cosa vorresti imparare di più?

    Insieme, rendiamo la tua esperienza con Mail un successo!

    P.S. Non dimenticare di condividere questo post con i tuoi amici che lottano con le loro email!

    Alcuni commenti sotto al video tutorial su mail per iPhone:

    Bellissimo tutorial, molto bravo!!

    Molto utile grazie

    Complimenti un bel tutorial

    Ciao Andrea! Bravissimo ;spiegato molto bene GRAZIE!🙏💪🏻

    Complimenti, concetti molto chiari espressi con rigorosa esattezza. Grazie!

  • Come condividere file e foto tra iPhone, iPad e Mac: la guida definitiva

    Come condividere file e foto tra iPhone, iPad e Mac: la guida definitiva

    Stanco di cavi e complicate procedure per trasferire file e foto tra i tuoi dispositivi Apple? In questo articolo ti mostrerò come sfruttare la potenza di AirDrop per scambiare file e foto in modo facile e veloce tra iPhone, iPad e Mac.

    AirDrop: la tua arma segreta per la condivisione

    AirDrop è una tecnologia rivoluzionaria che sfrutta il Bluetooth e il Wi-Fi per creare una connessione veloce e sicura tra i tuoi dispositivi Apple. È estremamente facile da usare e non richiede alcuna configurazione complicata.

    Cosa puoi condividere con AirDrop:

    • Foto: Scatti memorabili, selfie divertenti, paesaggi mozzafiato… condividi le tue foto con chi vuoi in un attimo.
    • Video: Momenti speciali, filmati divertenti, clip musicali… con AirDrop puoi trasferire i tuoi video in alta qualità senza perdere tempo.
    • File: Documenti, musica, app, contatti… qualsiasi tipo di file può essere inviato con AirDrop.
    Airdrop

    Come utilizzare AirDrop:

    1. Attiva AirDrop su tutti i dispositivi che vuoi utilizzare.
    2. Apri l’app che contiene il file o la foto che vuoi inviare.
    3. Seleziona il file o la foto e premi il pulsante Condividi.
    4. Scegli AirDrop dall’elenco delle opzioni di condivisione.
    5. Seleziona il dispositivo a cui vuoi inviare il file.

    Guarda questo tutorial che ho realizzato sul mio canale YouTube, in pochi e semplici passi controllerai al meglio questa tecnologia.

    Come scambiare file e foto tra iPhone, iPad e Mac

    Trucchi e consigli per usare AirDrop al meglio:

    • Scegli chi può vedere il tuo dispositivo: Puoi scegliere di rendere il tuo dispositivo visibile a tutti, solo ai tuoi contatti o a nessuno.
    • Invia file di grandi dimensioni: AirDrop può trasferire file di qualsiasi dimensione, anche quelli di grandi dimensioni.
    • Usa AirDrop con Handoff: Se hai un Mac con macOS Sierra o versioni successive, puoi utilizzare Handoff per iniziare un’attività su un dispositivo e terminarla su un altro.

    Condividi questo articolo con i tuoi amici che usano dispositivi Apple e aiutali a sfruttare al meglio la potenza di AirDrop!

    Non ti dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube e scopri gli altri tutorial sul blog

    Come condividere file e foto con iPhone con airdrop
    Come appare Airdrop quando vuoi scambiare un file
  • Come disattivare le finestre che scompaiono su Sonoma

    Come disattivare le finestre che scompaiono su Sonoma

    Iscriviti al mio canale YouTube per altri video utili come questo

    Se sei arrivato su questa pagina, anche tu come me non sopporti che sul nuovo macOS Sonoma le finestre scompaiono e riappaiono improvvisamente, in realtà non è così, c’è un movimento ben preciso per farlo.

    In realtà il movimento di scomparsa, comparsa delle finestre delle applicazioni è una funzionalità ben precisa, che consente di visualizzare il contenuto della scrivania o i widget da scrivania (nuova funzionalità introdotta su Sonoma) senza dover spostare tutte le finestre. In realtà questa funzionalità esiste da parecchi anni sul Mac, ma sono con macOS Sonoma è stata attivata di default.

    Disattivare questa funzionalità sul tuo computer apple è molto semplice. basta aprire le impostazioni di sistema (dalla meletta in alto a sinistra), scendere fino a scrivania e dock e nell’area Scrivania e Stage Manager dalla voce Fai clic sullo sfondo per mostrare la scrivania cliccare su sempre e selezionare solo in stage manager, ed il fastidioso (almeno per noi) effetto verrà disattivato.


    Finestre macOS Sonoma

    Per visualizzare meglio la procedura guarda il video qui sotto e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube, dove troverai tanti consigli utili su come usare il tuo Mac, iPhone, iPad e Apple Watch.

  • L’unico accessorio di cui hai veramente bisogno con un Mac M1 o successivo

    L’unico accessorio di cui hai veramente bisogno con un Mac M1 o successivo

    Se hai un MacBook o un Mac con le porte USB-C (processore M1 o successivo) o Thunderbolt 4, probabilmente ti starai sicuramente impazzendo per usare tutta una serie di accessori che avevi prima di passare al tuo nuovo computer Apple, che sia un MacBook Pro, un MacBook Air, un iMac, o un Mac mini non ha importanza, il problema è sempre lo stesso: utilizzare tutti quei stramaledetti accessori (purtroppo utili) che negli anni hai acquistato e che ancora utilizzano un cavetto USB “normale” (USB-A), quello piatto con gli estremi rettangolari per intenderci.

    Ma non temere, ho la soluzione per te! Ho risolto il problema in modo brillante con un acquisto da pochi euro su Amazon.

    Probabilmente come me hai acquistato una specie di “multipresa” (chiamata HUB guarda qui) con millemila buchi (porte) diversi per collegare cavetti USB, HDMI, schedine fotografiche, monitor VGA e chissà quanti altri formati, ma spesso e volentieri, l’Hub è fastidioso, nonché ingombrante da portare in giro. Poi un giorno lo lascia nello studio, l’altro nella borsa, lo ritrovi sotto al divano, i tuoi figlio o il tuo partner lo prendono per il loro Mac, insomma una disperazione. Per non parlare del fatto che potresti perderlo facilmente.

    E allora ecco l’accessorio chiave che fa per te e del quale da oggi in poi non potrai più fare a meno.

    Ti presento l’accessorio chiave che non potrai più fare a meno di avere: l’adattatore USB-C a USB.

    Adattatore USB-A USB-C per computer Apple M1

    Si tratta di un piccolo dispositivo a forma di “piruletto” che puoi infilare nell’estremità del cavetto USB del tuo vecchio dispositivo, come stampanti, hard disk o penne USB, per convertire la connessione da USB-A a USB-C e renderla compatibile con il tuo nuovo e sfavillante MacBook con porte USB-C.

    Quello che vedi in foto è proprio quello che ho acquistato io per usarlo con i computer Apple della famiglia, è molto comodo e disponibile nei colori abbinabili con il colore del tuo portatile o iMac, infatti è disponibile nelle colorazioni argento, blu, grigio, mezzanotte, oro rosa e luce stellare

    Puoi acquistarlo subito su Amazon e scegliere il colore che preferisci.

    Il vantaggio di questa soluzione è che questi adattatori sono economici, quindi puoi acquistarne diverse quantità e lasciarli attaccati ai tuoi vecchi dispositivi. In questo modo, non dovrai più preoccuparti di dover cercare un adattatore ogni volta che devi utilizzare un vecchio dispositivo.

    Adattatore UBB per iPad

    Quasi quasi mi dimenticavo, puoi usare questo tipo di adattatori se hai un iPad Pro e vuoi collegarci una pennetta USB o qualsiasi altro dispositivo che possa essere compatibile con l’iPad Pro

    Che differenza c’è tra Thunderbolt 4 e USB-C?

    Ma qual è la differenza tra Thunderbolt 4 e USB-C? Per i neofiti, la porta Thunderbolt 4 ha la stessa forma della USB-C, ma è distinguibile dalla USB-C per la presenza del simbolo di un fulmine accanto ad essa. Questo standard, sviluppato congiuntamente da Intel e Apple, consente un trasferimento file molto più veloce rispetto all’USB-C, ma in linea di massima utilizza gli stessi tipi di adattatori. Tuttavia, se i tuoi dati passano attraverso un cavo USB-A, la velocità di trasferimento dipenderà dal dispositivo di partenza e non da quello di arrivo, quindi è fondamenterebbero inutile prendere un accessorio più costoso.

    In ogni caso, con l’adattatore USB-C a USB, avrai la soluzione perfetta per utilizzare tutti i tuoi vecchi dispositivi USB-A con il tuo nuovo MacBook o Mac con porte USB-C o Thunderbolt 4.

  • Usare l’iPhone come webcam del Mac

    Usare l’iPhone come webcam del Mac

    Usare l’iPhone come webcam del Mac oggi è ancora più facile, grazie a Fotocamera Continuity, una nuova funzionalità disponibile in macOS Ventura che porta le videochiamate ad un nuovo livello (ovviamente superiore) di alta risoluzione, dandoti possibilità che fino ad ora non hai mai pensato.

    Puoi fare un inquadratura automatica (quindi anche muovendoti nello spazio), modalità ritratto, luce set fotografico e panoramica scrivania per delle videochiamate con il Mac davvero eccezionali.

    (altro…)
  • 10 applicazioni per iPhone con le quali sopravvivere all’estate

    Se stai pianificando di andare in vacanza, ecco come utilizzare il tuo iPhone con le 10 applicazioni per sopravvivere all’estate. Si tratta di applicazioni molto utili che daranno una discreta svolta al tuo modo di utilizzare l’iPhone. Oltretutto sono quasi tutte gratis.

    In qualità di specialista Apple, spesso amici e parenti rimangono sorpresi dalle applicazioni che utilizzo sul mio iPhone, quindi esclusivamente per i lettori del mio blog, ho scritto questa lista di applicazioni essenziali per iPhone che spero ti sia utile.

    (altro…)
  • Prepararsi all’estate con l’iPhone

    Ci aspetta una nuova estate, fatta di mare, montagna, quindi sabbia, acqua e polvere, tutte cose che all’iPhone non piacciono molto. Indubbiamente è vero che adesso l’iPhone 7 è impermeabile (fino ad un certo punto, leggete bene le specifiche), ma per chi ha i vecchi modelli, come può fare per proteggerli al meglio?

    Anche se sei tra i più prudenti, una custodia proteggi sabbia/acqua è sempre consigliabile averla, quindi ti suggerisco alcuni accorgimenti per sceglierla al meglio. (altro…)

  • Pc o Mac? Lettera a mio zio su quale computer scegliere

    Pc o Mac, questa è la domanda che spesso ti poni, specialmente da quando hai iniziato ad utilizzare l’iPhone o l’iPad e ti sei accorto che hai iniziato ad usarlo senza problemi. Per rispondere a questa domanda, ho deciso di pubblicare una mail che ho spedito a mio zio che mi ha chiesto recentemente informazioni riguardo l’acquisto di un nuovo computer portatile ed era indeciso su un pc o un mac, probabilmente risponde anche alle tue domande.  (altro…)

  • KeRanger e virus per Mac, nessuna paura!

    KeRanger e virus per Mac, nessuna paura!

    È notizia di questi giorni che “finalmente” anche il Mac è affetto da virus, ed in questo caso dal KeRanger, ne hanno parlato le più grandi testate nazionali d’informazione, facendo come al solito disinformazione e creando il panico, quindi cerco di farvi capire cosa è successo e perché NON vi dovete preoccupare, i computer Apple rimangono sempre la scelta più affidabile per quello he riguarda i virus. (altro…)

  • Come gestire i cookie sul Mac senza il bisogno di una legge

    Si dice che la Legge non ammetta ignoranza, ma forse a volte, anche la legge (o per dirla bene i legislatori) dovrebbe non essere ignorante.

    È di questi giorni l’obbligo da parte del Garante alla Privacy di impedire l’accesso al proprio sito agli utenti senza averli informati prima dell’utilizzo dei cookie. Il 99% dei siti italiani (questo compreso), non sa neanche di utilizzare i cookie, che vengono installati dal software di gestione del sito (in questo caso WordPress) in maniera automatica per aiutarti nella navigazione nel sito o per fini statistici. Certo, ci sono aziende che ci tempestano di pubblicità abusando dei cookie, chi non si è trovato “perseguitato” dalla pubblicità di un prodotto dopo aver visitato Amazon, Ebay ed altri grossi siti di ecommerce? Ma questo non significa che bisogna obbligare milioni di gestori di siti a farsi “tassare” continuamente per mettersi in regola per rispettare una legge inutile. (altro…)

  • Sturare DEFINITIVAMENTE il tubo di scarico con il Mac!

    Sono sicuro che un articolo come questo non l’ha mai scritto nessuno in tutto il pianeta, ma voglio condividere con te la mia esperienza di “idraulico” assistito dalla tecnologia moderna.

    Inizio con raccontarti brevemente la storia del tubo di scarico della mia cucina, è una cosa che potrebbe succedere anche a te, o se sei in questa pagina, probabilmente ti è già successa.

    Il tubo di scarico della mia cucina è stato oggetto per anni, di malfunzionamenti generalizzati, a causa di un rallentamento del flusso (a volte blocco totale) di scarico, probabilmente causato dall’indiscriminato utilizzo di sapone in polvere per la lavapiatti. Leggenda vuole (ma non è una fonte che ho verificato), che le pastiglie di sapone in polvere, siano sovradosate per il normale utilizzo, e che quindi parte della polvere, non si sciolga bene, andando a depositarsi poi nei tubi. (altro…)

  • Come e perché fare il backup del Mac

    Il backup del Mac, questo sconosciuto. Quante volte hai pensato di dover fare il backup? Decine, centinaia di volte? E quante volte lo hai fatto? Una o forse due… Anche io ho avuto lo stesso atteggiamento, mai fatto un serio backup in tantissimi anni di utilizzo del Mac, fino a quando qualche mese fa ho rischiato di perdere tutto il contenuto del mio MacBook Pro. Francamente non sarei stato dispiaciuto di perdere i lavori fatti, ma mi sarebbe più dispiaciuto perdere tutte le foto, almeno 10 anni di foto digitali che raccontano la parte più importante della mia vita, cioè da poco prima della nascita dei miei figlio Lorenzo e Filippo ad oggi.

    (altro…)

  • Come fotografare lo schermo del Mac – Print screen

    Come fotografare lo schermo del Mac è una delle domande più ricorrenti che i nuovi utenti Mac mi fanno quando gli faccio della formazione, oppure quando li aiuto a migrare da Windows a Mac.

    Su Windows è semplice fotografare lo schermo, basta fare un print screen con il tasto stamp (ove presente), mentre sul mac per fare il print screen è sufficiente utilizzare una combinazione di tasti senza dover acquistare nessun programma aggiuntivo. Ti consiglio di annotarti con Note (clicca su Launchpad e la troverai Note tra le app installate) le combinazioni dei tasti, potrebbe esserti utile, fino a quando non le avrai memorizzate.

    (altro…)

  • Apple: il tuo metodo di pagamento non è stato accettato. Ecco come risolvere

    Apple: il tuo metodo di pagamento non è stato accettato. Ecco come risolvere

    Immaginatevi la scena… siete li che avete lavorato per ore e ore a creare con Photo un foto libro bellissimo da regalare ai vostri cari, avete posizionato tutte le foto con cura, avete corretto i colori, le posizioni e vi apprestate a mandare l’ordine del fotolibro ad Apple per farlo stampare. Fate click su Acquista Fotolibro, inserite il codice postale per sapere quando arriverà il momento emozionante di vedere le foto stampate, cliccate su carrello e sbrang!!!

    “il tuo metodo di pagamento non è stato accettato”

    (altro…)

  • Mac lento? Ecco come risolvere!

    Avete un Mac lento? Ecco come ho risolto io per sempre e con un minimo investimento i problemi di lentezza del mio computer MacBook Pro 15′ metà 2010, acquistando un unità a stato solido SSD.

    Da sempre la lentezza del proprio Mac è stato un problema, sia che lo utilizzate per piacere o intensamente per lavoro. Attendere un cursore bloccato in attesa che il vostro computer completi i processi che avete avviato è sempre una grossa scocciatura, specialmente se andate di fretta.

    Il segreto di un Mac veloce, anche se datato, non è al contrario di quello che si crede, nell’utilizzo di software come MacKeeper o CCCleaner, che anche se possono darvi la sensazione momentanea di un computer più performante, dopo pochi giorni, vi si ripresenterà tutto lento come prima. Indubbiamente una buona manutenzione vi aiuterà, ma non sarà la soluzione definitiva.

    Ecco come ho risolto per sempre il problema di lentezza del mio Mac

    Mac lento ecco come risolvereEsattamente come ho fatto io sul mio vecchio MacBook Pro del 2010 che era diventato decisamente un mac lento e consigliato di fare con soddisfazione ad amici e clienti, basta sostituire il disco rigido o Hard Disk, con un unità a stato solido SSD. La differenza fondamentale tra un normale disco rigido e un unità a stato solido SSD e che il disco SSD non ha parti mobili al suo interno, garantendo così una maggiore velocità e un minor consumo della batteria (ottimo per i portatili).

    Io attualmente ho montato e consiglio l’utilizzo delle unità a stato solido della Samsung, che sono gli stessi montati da Apple all’interno delle sue macchine più nuove, è un operazione che si può facilmente fare da soli, basta smontare delle viti e sostituire il disco, ovviamente prima dovete copiare i dati da una parte all’altra, magari utilizzando un case esterno (se ne trovano a partire da 10 € su Amazon).

    Su Amazon.it si trovano ottimi prezzi per i dischi SSD, nel momento in cui scrivo, un unità Samsung SSD 840 EVO da 250 GB viene poco più di 100 €, mentre il prezzo per il Samsung SSD 840 EVO da 500 GB è poco meno di 200 €, per chi volesse tantissimo spazio, sono disponibili anche i dischi Samsung SSD 840 EVO da 1 TB al prezzo di 399 €.

    Se non vi fidate di quello che dico, guardate i commenti su Amazon di chi ha acquistato degli SSD Samsung, tutti hanno 5 stelle piene, e tutti sono pienamente soddisfatti di quello che hanno comprato, indubbiamente una garanzia per acquistare questo prodotto e non avere più il proprio Mac o PC lento.

    Credetemi, una volta montata un unità (o disco) SSD sul vostro Mac, vi sembrerà di avere un computer nuovo, ad un decimo del suo prezzo. Mac lento addio!

     

  • Problemi con iPhoto dopo il passaggio a OS X Yosemite (10.10). Ecco come risolvere

    Se siete arrivati su questa pagina, vuol dire che avete problemi con iPhoto dopo il passaggio a OS X Yosemite (10.10). Probabilmente vi trovate nella stessa situazione di Alessandro che mi ha chiamato qualche giorno fa da Torino allarmato perché impossibilitato ad utilizzare al sua libreria di iPhoto piena di foto di lavoro e della famiglia. Alessandro era giustamente preoccupato della sorte delle sue foto, ma vi invito a stare calmi e a proseguire nella lettura, vi spiegherò come risolvere il problema in maniera semplice.

    iphoto-problemaIl vostro problema è probabilmente dovuto al fatto che sull’icona di iPhoto c’è una sbarra sopra che v’impedisce di utilizzarlo (vedi foto di fianco), niente paura, per prima cosa procediamo a fare una copia di backup dell’intera libreria di iPhoto, tanto sono sicuro che non avete un salvataggio recente da qualche parte.

    Se non riuscite ad aggiornare il vostro iPhoto all’ultima versione dall’App Store, perché vi dice “L’articolo richiesto non è al momento disponibile nello Store italiano.” seguite i link contenuti in questa pagina.

    Facciamo un backup della libreria di iPhoto

    Fare un backup è cosa buona e giusta, sia perché qualsiasi cosa farete avrete sempre la possibilità di tornare indietro, ma anche per una vostra tranquillità nel proseguire durante le operazioni che vi spiegherò.

    libreria di iphotoPer fare il backup della libreria di iPhoto, è sufficiente andare dentro la cartella immagini (vedi foto) e copiare dentro un disco rigido esterno il file iPhoto Library. In base all’utilizzo che fate di iPhoto, la libreria peserà svariati GB, quindi attrezzatevi nella maniera giusta. Per esempio la mia libreria di iPhoto pesa 189 GB!! Per vedere il peso della vostra libreria di iPhoto, cliccateci sopra una volta con il mouse e fate cmd+i

    Bene, una volta completato il backup, che probabilmente vi poterà via qualche ora, adesso siete pronti ad effettuare l’aggiornamento di iPhoto, perché è questo il vero problema dell’icona di iPhoto sbarrata. Non avete l’ultima versione di iPhoto e Yosemite è incompatibile con la vostra. Ma non vi preoccupate, il problema si risolve in una ottimo, è sufficiente scaricare la nuova versione di iPhoto dall’App store e tutto si risolverà.

    Una volta scaricata la nuova versione di iPhoto, fate doppio click sull’icona di iPhoto ed aspettate che la libreria delle foto venga aggiornata. Dopo di che godetevi nuovamente le vostre foto.

    Un altro problema che si sta manifestando a chi ha versioni molto vecchie della libreria di iPhoto come per esempio la ’08 (7.x), è la comparsa del messaggio “Per aprire la libreria con questa versione di iPhoto, deve prima essere preparata”, in questo caso è sufficiente scaricare l’iPhoto Library upgrade (non è necessario per iPhoto ’09 8.x) e seguire le seguenti istruzioni:

    Utilizzo dello strumento iPhoto Library Upgrader

    1. Scarica e installa lo strumento. Quando viene visualizzato un segno di spunta verde presente sopra “L’installazione è riuscita”, fai clic su Chiudi.
    2. Nel Finder fai clic sul menu Vai e scegli Utility.
    3. Nella cartella Utility apri iPhoto Library Upgrader.
    4. Se la libreria visualizzata nella finestra non è quella che intendi aggiornare, fai clic su Scegli una libreria e seleziona quella corretta.
    5. Fai clic su Continua per aggiornare la libreria.

    Se quest’articolo ti è stato di aiuto, iscriviti alla mia newsletter (sulla destra), riceverai periodicamente delle email che ti aiuteranno a tenere in forma il tuo Mac e ad usarlo meglio, oppure iscritti alla mia pagina Facebook 🙂

    In ogni caso, lascia un commento sotto, per farmi sapere se queste istruzioni ti sono state di aiuto per risolvere il tuo problema con iPhoto, oppure se hai avuto qualche problema.

    ciao

    Andrea

     

    [wysija_form id=”2″]

  • Certificazione Apple (finalmente)

    In tanti anni di esperienza su computer Apple ho sempre desiderato dare una veste “ufficiale” alla mia conoscenza in materia, ma purtroppo tra i tanti impegni, i costi e la mancanza di tempo per studiare, non ho mai preso nessuna certificazione Apple se non quella di iLife ’09, ma nel 2014 è arrivato finalmente questo momento.

    Posso quindi “annunciare ufficialmente” (che parolone…) che dopo 20 anni e più di esperienza come Apple Specialist indipendente, sono in possesso delle seguenti certificazioni Apple ufficiali:

    Apple OS X Server Essentials 10.9
    Apple Certified Support Professional (ACSP) 10.9
    Apple Certified Associate – Mac Integration Basics 10.9
    Apple Certified Associate – Mac Management 10.8
    Apple Certified Associate per iLife ’09

    Ho frequentato anche un corso ufficiale iOS 7 per iPhone e iPad

    Purtroppo non ho nessuna certificazione riguardo l’esperienza  lavorativa che ho accumulato in tutti questi anni, ma per quello, vi rimando al mio profilo Linkedin che riporta parte delle mie esperienze.

  • Cosa fare con un vecchio Mac portatile

    Probabilmente tantissime volte vi sarete chiesti cosa fare con il vostro vecchio Mac portatile che giace da qualche tempo inutilizzato, magari perché non più idoneo a quelle che sono le vostre esigenze personali e lavorative. Io per esempio me lo chiedo in continuazione, e tra gli usi che ho trovato al mio bellissimo MacBook (uno dei primi con processore Intel) c’è quello di apparato per la video sorveglianza (anche se in questo caso è una parola “grossa”) del mio piccolo quando dorme ed io sono al lavoro in un’altra stanza.

    Trasformare il vostro vecchio computer Apple in una macchina da video sorveglianza è abbastanza semplice ed alla portata di tutti. È sufficiente utilizzare il programma iChat oppure Skype per avviare una video conferenza tra il vostro computer di lavoro e quello che “sorveglia” ed il gioco è fatto. Ovviamente nel caso di bambini piccoli, per evitare di svegliarli, è opportuno togliere l’audio dalla videoconferenza, così potrete fare tutte le telefonate che volete, ascoltare la musica e via dicendo.

    Nel mio caso utilizzare il vecchio MacBook, mi garantisce la serenità di non dovermi spostare per forza da una stanza all’altra e stare con l’orecchio “teso” ad ascoltare gli eventuali vagiti del piccolo infante che (beato lui) se la dorme alla grande nella sua stanzetta, posso quindi tranquillamente parlare al telefono od ascoltare la musica senza disturbarlo e naturalmente continuare a lavorare.

    Questa soluzione è praticabile e consigliata per tutti coloro che vogliono magari tenere sotto controllo la propria casa a costo zero, magari vedere se il cane o il gatto hanno mangiato o altri usi che la vostra fantasia vi suggerirà. Non ne abusate, mi raccomando 🙂

    E voi quali altri usi avete fatto del vostro vecchio computer Apple?