Hai mai pensato: “Come posso utilizzare il mio tablet come secondo schermo?” Oppure ti sei mai chiesto “Come si attiva il doppio schermo su iPad?”
Beh, oggi ti svelo un trucco pazzesco per usare l’iPad come secondo schermo per il Mac grazie a una funzione di macOS e iPadOS chiamata Sidecar.
⚡ E no, non servono cavi strani, app da scaricare o acrobazie informatiche.
Ti serve più spazio sullo schermo del tuo Mac o MacBook?
Se ti sei mai trovato a lavorare su uno schermo troppo piccolo o a impazzire nel passare da una finestra all’altra… questo articolo è per te.
E se hai un iPad dimenticato da qualche parte che prende polvere, oggi lo riportiamo in vita in grande stile.
Con Sidecar, puoi duplicare o estendere lo schermo del Mac usando l’iPad. In pratica, lo trasformi in un secondo monitor.
✅ Perfetto per chi lavora da casa, dal bar, o anche in viaggio.
✅ Ottimo per chi fa grafica e vuole usare l’iPad come tavoletta con Apple Pencil.
✅ Super comodo se vuoi avere due app aperte contemporaneamente o gestire tante finestre senza stressarti.

Guarda il video completo su YouTube
Ti spiego tutto passo-passo in un video chiaro, pratico e senza tecnicismi inutili.
Clicca qui per vedere il video su come usare iPad come secondo schermo per il Mac
Spoiler: vedrai come attivare Sidecar, configurarlo e risolvere i problemi più comuni.
Se non mi conosci, lascia che mi presenti!
Ciao! Sono Andrea Di Mambro, specialista Apple certificato.
Sul mio canale YouTube pubblico video tutorial utilissimi per imparare ad usare meglio il tuo Mac, iPhone o iPad.
E se vuoi una mano diretta per risolvere un problema specifico o imparare ad usare i tuoi dispositivi Apple al meglio, puoi anche prenotare una consulenza Apple con me direttamente dal sito ➡️ andreadimambro.it
Sidecar: la funzione magica per duplicare o estendere lo schermo del tuo Mac sull’iPad
Vediamo subito come mettere iPad come secondo schermo, senza perdere tempo.
Cosa puoi fare con Sidecar?
- Usare l’iPad come secondo schermo del Mac (sia come estensione che duplicazione)
- Disegnare o modificare grafiche con Apple Pencil (sì, funziona tipo tavoletta grafica!)
- Lavorare in multitasking senza impazzire con 10 finestre aperte
- Avere due app aperte contemporaneamente: una sul Mac e una sull’iPad

Quali iPad sono compatibili con Sidecar?
Ti stai chiedendo: Quali iPad supportano Sidecar?
Ecco la lista:
- iPad Pro (tutti i modelli)
- iPad (6ª generazione o successivi)
- iPad mini (5ª generazione o successivi)
- iPad Air (3ª generazione o successivi)
Ovviamente, serve iPadOS 13 o successivo.
Controlla la tua versione su Impostazioni > Generali > Info.
Quali Mac supportano Sidecar?
Anche qui, ti serve macOS Catalina o versioni successive.
Mac compatibili:
- MacBook Pro dal 2016 in poi
- MacBook dal 2016 in poi
- MacBook Air dal 2018
- iMac dal 2017 o iMac Retina 5K del 2015
- iMac Pro
- Mac mini dal 2018
- Mac Pro dal 2019
- Mac Studio
Come si attiva Sidecar?
Ecco il cuore della questione: come attivare Sidecar.
1. Verifica i requisiti
- Wi-Fi, Bluetooth e Handoff attivi su entrambi i dispositivi
- Stesso account iCloud con autenticazione a due fattori
- Dispositivi entro 10 metri di distanza
2. Attiva Handoff sul Mac
Vai su Impostazioni di Sistema > Generali > AirDrop e Handoff
Attiva l’opzione “Consenti Handoff tra questo Mac e i tuoi dispositivi iCloud”
3. Collega l’iPad come secondo schermo
- Apri Impostazioni di Sistema > Schermi
- Clicca sull’icona “+” e seleziona il tuo iPad
Boom! Fatto!
Come fare il duplica schermo con iPad?
Una volta collegato, puoi scegliere tra:
- Estendere lo schermo (vedi finestre diverse su Mac e iPad)
- Duplicare lo schermo (vedi la stessa cosa su entrambi)
Perfetto se devi mostrare qualcosa a un collega accanto a te o vuoi semplicemente più spazio di lavoro.

Personalizza tutto come vuoi
Puoi anche:
- Decidere dove “mettere” l’iPad (a sinistra, destra o sopra il Mac)
- Attivare/disattivare barra laterale e Touch Bar
- Aggiungere l’icona di Sidecar nella barra dei menu per accedere più velocemente
Sidecar non funziona?
Tranquillo, capita.
Verifica che:
- Sia attivo lo stesso ID Apple su entrambi i dispositivi
- Wi-Fi e Bluetooth siano accesi
- I dispositivi siano sulla stessa rete Wi-Fi
- Non stai condividendo Internet dal Mac
In alternativa, collega iPad al Mac con il cavo (così lo ricarichi pure ⚡), ma attento se lo colleghi ad un MacBook, ti consumerà la batteria se non sei collegato ad una fonte di alimentazione.
In conclusione: potenzia il tuo Mac con l’iPad
Usare l’iPad come secondo schermo per Mac è una delle soluzioni più intelligenti e gratuite per migliorare la produttività.
Ti invito a guardare il video completo dove ti spiego tutto passo dopo passo Guarda ora su YouTube
📥 Iscriviti al canale per non perdere altri tutorial pratici!
🔧 E se hai bisogno di una consulenza personalizzata, prenota direttamente dal sito ➡️ andreadimambro.it oppure contattami.
E ricordati…
💡 Il vero potere non è nel dispositivo, ma in come lo usi.
Un abbraccio e a presto,
Andrea
FAQ – Domande frequenti
🔹 Come si attiva il doppio schermo su iPad?
Con la funzione Sidecar di macOS e iPadOS, attivabile dalle Impostazioni Schermi sul Mac.
🔹 Come posso utilizzare il mio tablet come secondo schermo?
Se è un iPad compatibile, puoi usarlo via wireless o con cavo grazie a Sidecar.
🔹 Quali iPad sono compatibili con Sidecar?
Tutti gli iPad Pro, iPad 6a generazione e successivi, iPad mini 5a gen, iPad Air 3a gen e successivi.
🔹 Come avere due app aperte contemporaneamente?
Con Sidecar puoi gestire un’app sul Mac e una sull’iPad, oppure sfruttare la Split View.
🔹 Sidecar iPad: funziona bene?
Sì, è stabile, reattivo e ideale sia per lavorare che per studiare o creare contenuti.
Rispondi